
CORSO DI COSTUMISTA TEATRALE E CINEMATOGRAFICO – MASTER
Durata: 400 ore
Al corso di costumista Teatrale e Cinematografico, possono accedere tutti coloro che hanno già le prime basi sartoriali. Lo studio svolto in termini di modellistica sartoriale, ripercorre capi storici dell’ epoca. Incluse all’ interno del corso le materie di merceologia tessile, i prodotti merceologici, la scheda tecnica, marketing, volumi e proporzioni, il look del decennio, storia del costume e della Moda. Si include il corso di Ispirazione per prepararsi al mondo del lavoro, nonché alla sfilata di fine anno e un corso legato alla semplice gestione imprenditoriale.
Inoltre il corso comprende:
Lo studio Modellistico e la confezione dei seguenti capi:
-Un abito del 1700 (composto da una mantua e da una sottogonna chiusa)
– Un abito del 1800 (scultura sartoriale, capolavoro plasmato a colpi di ago e filo)
– Un abito del 1920 (taglio dritto con linee morbide)
– Un abito del 1930 (abiti leggerissimi con scolli vertiginosi sulla schiena e gonne fluide tagliate in sbieco)
– Un abito del 1940 (uno stile sempre sobrio, squadrato, con spalline imbottite e ampie tasche)
– Un abito del 1950 (busto evidenziato dal corsetto, fianchi arrotondati, gonne ampie e abiti dalla vita stretta e dalla lunghezza al polpaccio)
– Un abito del 1960 (una piuma per sentirsi “a proprio agio”)
– Un abito del 1970 (pantaloni e jeans a zampa d’elefante, fascette sulla fronte )
– Un abito del 1980 (look grintoso e superglamour delle fashion victim)